SERVIZI

Group coaching

Sviluppare una o più competenze in gruppi eterogenei

Co-apprendimento e crescita professionale

Quando il percorso di apprendimento collettivo si sviluppa tra persone appartenenti a dipartimenti e organi diversi dell’organizzazione, e che pertanto non condividono necessariamente lo stesso obiettivo di risultato, non abbiamo più a che fare con un team ma con un gruppo più o meno eterogeneo di persone: in questo caso parliamo di Group Coaching, un percorso di co-apprendimento e crescita professionale che accade all’interno di un gruppo.

Il Group Coaching viene utilizzato per sviluppare una o più competenze e questo può avvenire in diverse configurazioni. Ad esempio:

  • I partecipanti lavorano sulla stessa competenza e ciascuno porta dei casi specifici in cui mette in campo comportamenti relativi a quella competenza. Dal dialogo di coaching che si sviluppa fra i coach e i partecipanti, ciascuno acquisisce nuovi apprendimenti e definisce un proprio piano d’azione da sperimentare nella vita lavorativa. Queste sperimentazioni e i relativi esiti saranno oggetto della successiva sessione di coaching di gruppo.

  • In altri casi i partecipanti lavorano ciascuno su una competenza che il partecipante vuole sviluppare e il dialogo coinvolge tutto il gruppo, utilizzandolo come cassa di risonanza.

  • In altri casi i partecipanti condividono il ruolo (project manager, direttori di funzione, ecc.) e lavorano su competenze specifiche di ruolo o portano nella sessione di gruppo casi e tematiche su cui vogliono riflettere e realizzare apprendimenti. La riflessione parte quindi dall’esperienza individuale per trarne conoscenza ad uso di tutti.

Oltre alle competenze su cui ciascuno lavora, nel gruppo si sviluppano altre competenze come nel caso del team coaching. Tra queste troviamo la capacità di dare feedback, di instaurare un dialogo di sviluppo, di formulare domande aperte e di riflessione. Inoltre si sviluppa una rete di fiducia fra persone di funzioni diverse, aumenta la comunicazione tra le funzioni e il senso di appartenenza all’organizzazione. Nel Group Coaching si incontrano voci ed esperienze eterogenee nonché punti di vista diversi, favorendo l’emersione di una lettura ampia e completa delle dinamiche e dei modelli comportamentali dell’organizzazione.
Ciascun partecipante esce dal percorso di Group Coaching con un livello di maturità professionale molto superiore.